La sede Appc di Bari, insieme ad Alac, organizza un convegno in occasione dei 50 anni di fondazione di Appc.
Il convegno di cui si posta la locandina coinvolge relatori di alto profilo professionale e affronta temi attualissimi.
La sede Appc di Bari, insieme ad Alac, organizza un convegno in occasione dei 50 anni di fondazione di Appc.
Il convegno di cui si posta la locandina coinvolge relatori di alto profilo professionale e affronta temi attualissimi.
Un recente studio affidato da Ascom -Confcommercio Bergamo a Format Research conferma le preoccupazioni del sindaco della città Giorgio Gori espresse nel suo recente articolo sul Sole 24 Ore.
Duecento nuove case a Brescia che ovviamente verranno vendute a prezzi di mercato non accessibili alle classi sociali medie e non verranno immesse sul mercato delle locazioni.
Domanda e offerta abitativa tra politiche pubbliche e mercato. Intervento del Presidente di APPC al convegno di Bergamo nella bellissima sala civica del comune di Bergamo, presenti tra gli altri …
Rigenerazione urbana è la parola “cool” che da qualche tempo polarizza i dibattiti sull’edilizia (non considerando per carità di patria il vortice infernale del superbonus che…
Il Corriere della Sera pubblica una mia replica ad una lettera di un proprietario di casa che ha dovuto aspettare tre anni per avere liberato l’immobile dall’inquilino che non pagava i canoni.
La “turistificazione” dei centri storici e il cambiamento degli “working habits”: la ricerca di un approccio razionale nell’interesse della piccola proprietà immobiliare
Quello di Mantova è stato un convegno riuscito aldilà di ogni aspettativa, la sala di 100 posti piena , 30 collegamenti web.
Si suggerisce che sia l’ente che gestisce l’acquedotto a farsi carico della verifica di potabilità e assumere l’onere di installazione di contatori intelligenti idonei a rilevare le perdite occulte
Ho appreso con viva preoccupazione, da articoli di stampa, che sono stati riscontrati negli acquedotti di alcuni comuni bresciani presenza di sostanze inquinanti in particolare di Pfas (Poli- e Per-fluoroalchiliche).