Il presidente di Appc (Associazione Piccoli Proprietari Case) dr. Vincenzo Vecchio ha incontrato a Montecitorio l’onorevole Erica Mazzetti componente della ottava commissione Ambiente e Territorio.
Nel corso dell’incontro si tratteranno temi di grande interesse per i proprietari con particolare riferimento alle nuove normative che colpiscono la casa
Norme sulla qualità dell’acqua nuovi costi a carico degli utenti e dei condomini
Da oltre un anno è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 18 del 23/02/2023 attuativo della direttiva (UE) 2020/2184.
Una opportunità da valutare con attenzione, non sempre è vantaggiosa e occorre conoscerne a fondo i vari aspetti fiscali e normativi.
Contratti di locazione come pagare meno tasse. Ne abbiamo parlato al webinar organizzato da APPC (Associazione Piccoli Proprietari Case) con la Partnership del Sole 24 Ore.
Cedolare secca per le locazioni. Una opportunità da valutare con attenzione, non sempre è vantaggiosa e occorre conoscerne a fondo i vari aspetti fiscali e normativi.
Il testo attuale del Decreto Legge in esame presso la Commissione Ambiente della Camera non è né l’uno né l’altro.
Ha indubbiamente degli aspetti positivi e meritevoli di apprezzamento: la semplificazione delle procedure di regolarizzazione delle piccole violazioni urbanistiche, ma impone dei costi elevati per i piccoli proprietari che debbono regolarizzare modeste difformità urbanistiche.
E’ convocata in modalità di video conferenza l’assemblea nazionale ordinaria per il giorno 25 giugno 2024 alle ore 12,00 e il giorno 26 giugno 2024 alle ore 18,00 in seconda convocazione.
Venerdì 31 maggio si è svolta a Genova, nello splendido scenario del porto antico, ridisegnato da Renzo Piano in occasione dell’expo’ del 1992, la festa per l’anniversario dei 50 anni di appc.
Un problema che si dibatte in giurisprudenza e in dottrina è quello relativo all’equilibrio tra il diritto alla conservazione della integrità, materiale e funzionale, del bene privato e l’esigenza del condominio a intervenire, imponendo limiti nella sua destinazione o consistenza materiale o funzionale.