Duecento nuove case a Brescia che ovviamente verranno vendute a prezzi di mercato non accessibili alle classi sociali medie e non verranno immesse sul mercato delle locazioni.
In un recente studio di Banca d’Italia, il numero 818 del 14/11/23 (L’impatto della classe energetica sui prezzi delle case), viene analizzato l’aumento dei costi di costruzione delle case per rispettare le nuove normative europee per la l’efficienza energetica.
Un convegno, quello di Bologna, a cui ho partecipato tra i relatori, su invito del presidente di Confabitare avv.to Alberto Zanni e che ha visto una sala pienissima di avvocati e tecnici ad ascoltare le analisi sulla direttiva europea sull’adeguamento energetico….
Domanda e offerta abitativa tra politiche pubbliche e mercato. Intervento del Presidente di APPC al convegno di Bergamo nella bellissima sala civica del comune di Bergamo, presenti tra gli altri …
Rigenerazione urbana è la parola “cool” che da qualche tempo polarizza i dibattiti sull’edilizia (non considerando per carità di patria il vortice infernale del superbonus che…
Le luci sono delle semplici aperture che consentono l’ingresso di aria e luce, ma senza la possibilità di affacciarsi, mentre le vedute, oltre alla funzione di far entrare luce e aria, permettono l’affaccio.
Il Corriere della Sera pubblica una mia replica ad una lettera di un proprietario di casa che ha dovuto aspettare tre anni per avere liberato l’immobile dall’inquilino che non pagava i canoni.
Su Norme & Tributi del Sole 24 Ore un articolo sulla vicenda del super bonus.
Un provvedimento di cui hanno potuto usufruire meno del 3% degli immobili, soprattutto case singole e prevalentemente soggetti con redditi medio alti.
Un tema complesso, ma su cui vale la pena di spendere qualche chiarimento.
Nel diritto civile ci sono generalmente due parti, per semplificare diciamo chi vanta un diritto, una pretesa, soggetto attivo, e l’altra parte a cui ci si rivolge per l’adempimento (soggetto passivo).
La “turistificazione” dei centri storici e il cambiamento degli “working habits”: la ricerca di un approccio razionale nell’interesse della piccola proprietà immobiliare