Duecento nuove case a Brescia che ovviamente verranno vendute a prezzi di mercato non accessibili alle classi sociali medie e non verranno immesse sul mercato delle locazioni.
Tag: locazioni
Rigenerazione urbana è la parola “cool” che da qualche tempo polarizza i dibattiti sull’edilizia (non considerando per carità di patria il vortice infernale del superbonus che…
Un tema complesso, ma su cui vale la pena di spendere qualche chiarimento.
Nel diritto civile ci sono generalmente due parti, per semplificare diciamo chi vanta un diritto, una pretesa, soggetto attivo, e l’altra parte a cui ci si rivolge per l’adempimento (soggetto passivo).
La “turistificazione” dei centri storici e il cambiamento degli “working habits”: la ricerca di un approccio razionale nell’interesse della piccola proprietà immobiliare
La norma (art. 27) prevede, in modo inderogabile, una durata minima del contratto in sei anni con rinnovo tacito, per egual periodo, regolato dal successivo art. 28. Una durata minima maggiore, di nove anni e rinnovo di altri nove, è prevista per le locazioni alberghiere.
Un mercato delle locazioni impazzito in cui prevalgono interessi corporativi con le istituzioni latitanti (stato e comuni) che non individuano soluzioni praticabili
NELLE LOCAZIONI NON ABITATIVE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO È POSSIBILE SOLO CON UN INADEMPIMENTO DI “NON SCARSA IMPORTANZA”. (giurisprudenza commentata)
Su Norme& Tributi è pubblicato un articolo di Mario Fiamigi che in una sintetica, ma chiara, esposizione della problematica evidenzia: